Martedì
13/09
Cuneo ore 16:00
Introduzione e lezione di apertura
Relatori:
Angela Michelis (Università di Torino, Presidente del CeSPeC)
Martedì
13/09
Cuneo ore 21:00
Lectio magistralis inaugurale
La lectio magistralis inaugurale costituisce tradizionalmente un appuntamento pubblico di incontro con la cittadinanza, nel quale uno studioso di rilievo dà l’avvio ai lavori con un intervento aperto a tutti.
La lectio magistralis inaugurale costituisce tradizionalmente un appuntamento pubblico di incontro con la cittadinanza, nel quale uno studioso di rilievo dà l’avvio ai lavori con un intervento aperto a tutti.
Mercoledì
14/09
Cuneo ore 10:00
Prima sessione seminariale
Corpo e ambiente
Il rapporto tra corpo e ambiente è uno dei temi più importanti nella riflessione biologica dell’ultimo secolo, riflessione che si è svolta in una costante interazione con la filosofia e le scienze umane. La prima sessione affronterà il tema del corpo nella sua dimensione ecologica, facendo riferimento ai tratti più generali della relazione tra individuo e mondo circostante.
Relatori:
Manlio Iofrida (Università di Bologna)
Mercoledì
14/09
Cuneo ore 15:30
Seconda sessione seminariale
Forme e pratiche dell'abitare
La seconda sessione seminariale si concentrerà sul tema dell’abitare, sottolineando in particolare l’importanza del design e dell’architettura per rendere conto in modo esaustivo della complessità dell’esperienza umana del mondo.
Relatori:
Imma Forino (Politecnico di Milano)
Giovedì
15/09
Cuneo ore 10:00
Terza sessione seminariale
Ecologie dei media
La terza sessione seminariale porrà l’accento sulla dimensione tecnologica, analizzando l’impronta umana sulle trasformazioni dell’ambiente e del nostro rapporto con esso nel mondo contemporaneo. In questo senso, il nesso tra ecologia e tecnologia verrà individuato come il tratto caratteristico dell’esperienza contemporanea.
Relatori:
Elena Casetta (Università di Torino)
Giovedì
15/09
Cuneo ore 15:30
Quarta sessione seminariale
Abitare la terra: la filosofia e l'antropocene
La quarta sessione seminariale si concentrerà sulla nozione di “antropocene”, e dunque sulle conseguenze etiche, politiche e ambientali della vita umana sulla terra. In questa sessione il tema dell’abitare verrà investigato dunque nelle sue proporzioni globali e a lungo termine, facendo particolare riferimento alla responsabilità dell’uomo nei confronti della natura e delle nuove generazioni.
Relatori:
Emilio Padoa Schioppa (Università di Milano Bicocca)
Giovedì
15/09
Cuneo ore 21:00
Incontro pubblico serale
La crisi climatica è una crisi culturale?
L’incontro serale si tiene tradizionalmente nel Salone d’onore del Municipio di Cuneo, e consiste in un dialogo a più voci su temi legati all’attualità. Saranno invitati personaggi appartenenti al mondo della cultura e della comunicazione.
Venerdì
16/09
Cuneo ore 10:00
Workshop con gli studenti
Il corpo e il cosmo. Per un'archeologia della persona
Anche quest’anno il Workshop sarà organizzato a partire da un’opera recente di un autore contemporaneo, invitato a rispondere alle domande degli studenti.
Relatori:
Paolo Godani (Università di Macerata)
Venerdì
16/09
ore 15:30
Quinta sessione seminariale
Abitare il Mondo: prospettive teologiche
La quinta sessione seminariale della Summer School indagherà il tema dell’abitare dal punto di vista teologico, interrogando quindi la dimensione ecologica nel senso più ampio – mettendo in questione cioè il senso stesso dell’abitare la Terra da parte dell’uomo. L’abitare, in questo senso, non è solo esperienza etica e politica, ma anche esperienza metafisica ed esistenziale.