Dettaglio edizione

La dodicesima edizione della Summer School CeSPeC punterà l’attenzione sul rapporto tra cultura visuale e tecnologie digitali. Il mondo delle immagini si fa sempre più ricco e complesso e la sua incidenza sulla sfera pubblica, sul dibattito e sulla politica è sempre più rilevante. Le immagini indirizzano le nostre scelte e i nostri desideri, facilitano il nostro orientamento nel mondo, mediano i nostri rapporti interpersonali e costituiscono la base per gli immaginari sociali che formano il tessuto fondamentale dello spazio pubblico. Grazie alle tecnologie digitali diventa sempre più chiaro che le immagini non sono solo oggetti di contemplazione, ma possiedono una fortissima capacità di interagire con la vita umana. Le sessioni della scuola prenderanno in considerazione le diverse modalità di questa interazione, interrogando studiosi afferenti a diverse discipline – la filosofia, la storia dell’arte, la sociologia, la teoria dei media, la pedagogia e coinvolgendo giovani studiosi in un dibattito seminariale aperto. La Summer School offrirà prospettive molteplici su uno dei fenomeni più rilevanti del nostro tempo, promuovendo il libero confronto e favorendo l’interazione tra diverse generazioni di studiosi e tutti gli interessati.

Martedì

10/09

Cuneo ore 15:30

Sede Universitaria Ex-Mater Amabilis

I Sessione

Passato e futuro delle immagini

La prima sessione avrà carattere introduttivo, e affronterà il tema delle immagini da un punto di vista storico. I relatori relazioneranno circa il passato e il futuro delle immagini, offrendo interventi relativi al significato della dimensione iconica nella storia del pensiero e della cultura, ma anche presentando gli studi relativi all’evoluzione del problema delle immagini a partire dalla cosiddetta svolta digitale.


Relatori:


Maria Tilde Bettetini (IULM, Milano)


Federico Vercellone (Università di Torino)


Martedì

10/09

Cuneo ore 21:00

Spazio Incontri Cassa di Risparmio 1855

Lectio magistralis inaugurale

La televisione al tempo di internet

La Summer School si apre ufficialmente ogni anno con una lectio magistralis da parte di un grande studioso. Il relatore invitato per questa edizione è il Prof. Aldo Grasso, il maggiore esperto di televisione in Italia e autore di studi internazionali sulla nuova serialità, sulla storia della televisione e sul rapporto tra media e spazio pubblico.


Relatori:


Aldo Grasso (Università Cattolica di Milano)


Mercoledì

11/09

Cuneo ore 09:30

Sede Universitaria Ex-Mater Amabilis

II Sessione

Scatti. Immagini dal mondo della vita

Mentre le tecnologie digitali hanno aperto nuove orizzonti dal punto di vista degli effetti speciali e delle modalità di rappresentazione, l’abbandono della pellicola ha creato nuove possibilità per l’ideazione, la produzione, il montaggio e la distribuzione dell’immagine. Allo stesso tempo, la diffusione degli smartphone ha permesso a chiunque di avere costantemente a disposizione uno strumento di ripresa fotografica e video, generando nuove pratiche e nuove modalità di comunicazione online attraverso le immagini fotografiche e i video.


Relatori:


Denis Brotto (Università di Padova)


Elena Tavani (Università di Napoli "L'Orientale")


Mercoledì

11/09

Cuneo ore 15:30

Sede Universitaria Ex-Mater Amabilis

III Sessione

Interfacce. Immagini che mediano

Le immagini non si limitano a essere oggetti del mondo, ma lo strutturano e ne costituiscono la forma. La terza sessione seminariale riguarderà l’immagine come interfaccia, ovvero come medium simbolico tra uomo e mondo. Ciò significherà riflettere sulla dimensione dello schermo, su questioni relative al design, alla progettazione industriale e al modo in cui la dimensione degli “schemi” informa la cultura digitale.


Relatori:


Wolfgang Ernst (Humboldt Universität zu Berlin)


Andrea Pinotti (Università di Milano)


Giovedì

12/09

Cuneo ore 09:00

Sede Universitaria Palazzo Ex-Macello

IV Sessione

Mappe. Immagini che orientano

Le immagini hanno sempre svolto una funzione essenziale nella rappresentazione e simbolizzazione dello spazio, e dunque nello sviluppo delle facoltà umane legate all’orientamento e alla locomozione. La nostra realtà odierna, fatta di GPS, navigatori, mappe digitali e software dotati di tracciatura automatica del posizionamento, mostra un rapporto del tutto peculiare tra uomo e spazio. La quarta sessione seminariale metterà a tema il modo in cui le tecnologie digitali hanno cambiato il modo in cui l’uomo rappresenta, abita, attraversa lo spazio.


Relatori:


Franco Farinelli (Università di Bologna)


Nicola Russo (Università di Napoli "Federico II")


Giovedì

12/09

Cuneo ore 15:30

Sede Universitaria Ex-Mater Amabilis

V Sessione

Immaginari. Immagini e spazio pubblico

Le immagini svolgono una funzione essenziale dal punto di vista comunicativo. Esse possono assumere anche una funzione politica, o veicolare prescrizioni, suggerimenti, divieti. Dalla segnaletica stradale alla pubblicità, dall’arte contemporanea ai loghi dei partiti, l’immagine è una componente essenziale dello spazio pubblico. La quinta sessione seminariale approfondisce la dimensione socio-politica delle immagini, concentrandosi sul loro potere di persuasione e di seduzione in seguito all’introduzione dei nuovi media.


Relatori:


Alberto Romele (Internationales Zentrum für Ethik in den Wissenschaften (IZEW) - Eberhard Karls Universität Tübingen)


Cesare Silla (Università Cattolica di Milano)


Venerdì

13/09

Savigliano ore 09:30

Polo Universitario di Savigliano

VI Sessione

Modelli. Immagini che educano

Il potere educativo delle immagini è questione ormai assodata. Le immagini, però, possono anche essere strumento privilegiato e sorprendente delle pedagogie dell’odio. Qual è il ruolo diseducativo delle immagini? In che modo possiamo contrastare queste manifestazioni?


Relatori:


Barbara Bruschi (Università di Torino)


Venerdì

13/09

Savigliano ore 15:00

Polo Universitario di Savigliano

Workshop seminariale

L’archi-schermo e la storicità del visibile

Il seminario consiste nel confronto con l’opera di uno studioso affermato sul tema della scuola, a partire da interventi critici di alcuni studenti selezionati. Il dibattito sarà aperto al pubblico, e avrà come tema lo schermo, interpretato come modalità storica di manifestazione del visibile.


Relatori:


Jacopo Bodini (Université de Lyon 3 Jean Moulin)


Fulvia Giachetti (Università di Roma "La Sapienza")


Andrea Osti (Università di Genova)


Francesco Striano (Università di Torino)


Venerdì

13/09

ore 21:00

Salone d'Onore del Municipio

Incontro pubblico serale

Nuovi media e cultura di massa

L’incontro serale di quest’anno sarà dedicato al tema del rapporto tra nuovi media e cultura di massa, con particolare riferimento a uno dei fenomeni culturali più diffusi di questi anni, ovvero le serie tv. Ne parleranno due giovani filosofi, autori di testi fortunati dedicati alla filosofia delle serie tv e di diverse pubblicazioni relative ai nuovi media.


Relatori:


Tommaso Ariemma (Liceo Classico “C. Miranda”, Frattamaggiore)


Antonio Lucci (Humboldt Universiät zu Berlin)


Domenica

15/09

Alba ore 21:00

Chiesa di S.Giuseppe

Suoni e visioni. Strumenti nuovi e temi ricorrenti

Incontro cinematografico e musicale a cura di Pier Mario Mignone e Dino Bosco, con la partecipazione di Elena Chiaramello alla fisarmonica.

Incontro cinematografico e musicale a cura di Pier Mario Mignone e Dino Bosco, con la partecipazione di Elena Chiaramello alla fisarmonica.