Dettaglio edizione

La storia della filosofia ha rimesso in questione a più riprese il senso della soggettività. Che cosa significa essere umani? Che cos’è un soggetto? Qual è la struttura della soggettività? Essere un soggetto significa essere un’entità cosciente, un essere capace di agire secondo valori, o altro? Soggetti lo si è o lo si diventa? E quali sono i confini della soggettività? Sono soggetti solo gli esseri umani? E quali esseri umani? Nel dibattito contemporaneo, il crescente interesse per argomenti di carattere ecologico e di filosofia della tecnologia ha determinato un ritorno a queste domande fondamentali. Le macchine sono soggetti? E che tipo di soggettività è quella degli animali e dei vegetali? Il problema teorico si connette immediatamente a un problema di carattere etico e politico: determinare il senso della soggettività significa tracciare dei confini tra inclusione ed esclusione, decidendo chi merita la qualifica di soggetto. In questo modo, si produce una storia di soggettività minori e minoritarie, alternative, che tuttora lottano per il riconoscimento.

Martedì

16/09

Cuneo ore 09:30

Rondò dei Talenti, via L. Gallo 1 - Cuneo

PRIMA SESSIONE


Relatori:


Tamar Levi (Università di Torino)

Titolo Intervento: Soggettività performativa e mediazione tecnologica: verso una teoria post-umanista della presenza

Orario Inizio: 12:00

Orario Fine: 13:00


Antonio Lucci (Università di Torino)

Titolo Intervento: Non siamo mai stati soggetti. Antropologia, Tecnica, Media

Orario Inizio: 10:00

Orario Fine: 11:30


Martedì

16/09

Cuneo ore 15:00

Rondò dei Talenti, via L. Gallo, 1 - Cuneo

SECONDA SESSIONE


Relatori:


Marco Deidda (Università di Verona)

Titolo Intervento: Metasoggetti, o della comunità minore di singolarità

Orario Inizio: 17:00

Orario Fine: 18:00


Alessandro Jesi (Università di Torino)

Titolo Intervento: Soggettivazione e rivoluzione – Il concetto di “rigenerazione” nella cultura rivoluzionaria francese

Orario Inizio: 18:00

Orario Fine: 19:00


Paolo Godani (Università di Macerata)

Titolo Intervento: Il soggetto nei suoi presupposti metafisici

Orario Inizio: 15:00

Orario Fine: 16:30


Martedì

16/09

Cuneo ore 21:00

Salone d'Onore del Municipio di Cuneo, via Roma 28

LEZIONE INTRODUTTIVA

Lezione pubblica serale L'ODISSEA DEL SOGGETTO


Relatori:


Giulia Belgioso (Università del Salento)

Orario Inizio: 21:00

Orario Fine: 22:30


Mercoledì

17/09

Cuneo ore 10:00

Rondò dei Talenti, via L. Gallo, 1 - Cuneo

WORKSHOP

Workshop a partire dal libro “Imputazione e colpa” di Arianna Brunori

 


Relatori:


Marta Gailli (Università di Torino)


Arianna Brunori (Villa Tatti - Harvard University)


Marilia Mazzurco (Università di Torino)


Francesco Vitali Rosati (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli)


Francesco Belmonte (Università di Bologna)


Tommaso Ciabatti (Università di Torino)


Mercoledì

17/09

Cuneo ore 15:00

Rondò dei Talenti, via L. Gallo, 1 - Cuneo

TERZA SESSIONE


Relatori:


Luca Valsecchi (Università di Torino/Firenze)

Titolo Intervento: Soggetti allo stress. Elementi per una teoria dei soggetti collettivi tra Heiner Muhlmann e Peter Sloterdijk

Orario Inizio: 17:00

Orario Fine: 18:00


Federico Luisetti (Università di St. Gallen)

Titolo Intervento: Per un'ecologia politica dei soggetti non umani

Orario Inizio: 15:00

Orario Fine: 16:30


Martino Quadrato (Università di Milano)

Titolo Intervento: Tecnica e distanza. Per una genealogia della soggettività in Hans Blumenberg

Orario Inizio: 18:00

Orario Fine: 19:00


Giovedì

18/09

Cuneo ore 09:00

Rondò dei Talenti, via L. Gallo, 1 - Cuneo

QUARTA SESSIONE


Relatori:


Donatella Pagliacci (Università Cattolica di Milano)

Titolo Intervento: La sfida dell'incontro con l'alterità. Sguardi sulla contemporaneità

Orario Inizio: 09:00

Orario Fine: 10:30


Martina Lodi (Università di Berna)

Titolo Intervento: Tra identità e reciprocità: la soggettività alla prova dell'etica e del riconoscimento

Orario Inizio: 11:00

Orario Fine: 12:00


Asia Leonardi (Università di Torino)

Titolo Intervento: Metanoia, ascesi, rivoluzione: sul sacrificio etico-spirituale nel terrorismo russo

Orario Inizio: 12:00

Orario Fine: 13:00


Giovedì

18/09

Cuneo ore 15:00

Rondò dei Talenti, via L. Gallo, 1 - Cuneo

QUINTA SESSIONE


Relatori:


Raffaello Palumbo Mosca (Università di Torino)

Titolo Intervento: "Chiamatemi Ismaele": una riflessione sul personaggio

Orario Inizio: 15:00

Orario Fine: 16:30


Anna Chiara Corradino (Scuola Normale Superiore di Pisa)

Titolo Intervento: "Un corpo dallo spirito diviso": storie di cadaveri, dominazioni e necrofilia

Orario Inizio: 17:00

Orario Fine: 18:30


Giovedì

18/09

Cuneo ore 21:00

Rondò dei Talenti, via L. Gallo, 1 - Cuneo

INCONTRO SERALE

AMORE E VIOLENZA NELL’ERA DIGITALE. NUOVE FORME DI LEGAME, NUOVE FORME DI ABUSO. Modera l'incontro: Sara Fontanelli (Università di Torino/Università Complutense di Madrid)


Relatori:


Annalisa Ambrosio (Scuola Holden di Torino)


Francesco Striano (Università di Torino)


Venerdì

19/09

Cuneo ore 09:00

Rondò dei Talenti, via L. Gallo, 1 - Cuneo

SESTA SESSIONE


Relatori:


Federica Gregoratto (Università di Lucerna)

Titolo Intervento: Depressione. Appunti per una filosofia sociale critica

Orario Inizio: 09:00

Orario Fine: 10:30


Flavia Maffei (Università di Napoli "Federico II")

Titolo Intervento: Figure animali e soggettività altra: immaginari mediali tra etologia e queer ecologies

Orario Inizio: 13:30

Orario Fine: 14:30


Federico Zappino (Università di Sassari/Birkbeck College)

Titolo Intervento: Norma sacrificale/norma eterosessuale

Orario Inizio: 12:00

Orario Fine: 13:30


Sara Fontanelli (Università di Torino/Università Complutense di Madrid)

Titolo Intervento: Trauma e mostruosità: figure del non umano nella filosofia di Catherine Malabou

Orario Inizio: 10:30

Orario Fine: 11:30